Pin It button on image hover

lunedì 27 febbraio 2017

HOME: LAVASTOVIGLIE PULITA PIATTI PROFUMATI

Come farei senza lavastoviglie! Questa frase la ripeto ogni sera dopo cena quando guardo il lavello sommerso da piatti, bicchieri e padelle! Fortunatamente ci pensa lei la mia adorata lavastoviglie che, come tutti gli elettrodomestici, ha però bisogno di una manutenzione costante.
E' fondamentale quindi prendersene cura per avere stoviglie brillanti e profumate ad ogni lavaggio.
Ma veniamo ai consigli pratici di come me ne prendo cura!




Manutenzione ordinaria


 Come prima regola risciacquo  sempre i piatti prima di inserirli nella lavastoviglie, ci vuole un minuto, per eliminare i residui di cibo, causa di ingorghi nei tubi di scarico e di cattivi odori.

Dopo ogni ciclo estraggo il filtro presente sul fondo della vasca di lavaggio, è un'operazione semplice e veloce, e lo sciacquo sotto l'acqua corrente calda  strofinandolo con una goccia di sapone per i piatti e una spazzolina dalle setole dure. Se è molto sporco lo lascio a bagno per qualche minuto in acqua calda e qualche goccia di aceto.






Se non avete il depuratore, io per fortuna ce l'ho, è necessario controllare il livello del sale e quello del brillantante per evitare che i piatti escano opachi a causa del calcare. Se non amate il brillantante chimico potete sostituirlo con l'aceto bianco.

Per profumare la lavastoviglie posiziono due bucce di limone nel cestello delle posate, che sostituisco ogni due/tre lavaggi. In alternativa in commercio si trovano profumatori di svariati tipi da appendere al cestello ma personalmente opto per la buccia di limone più economica ed efficace.

In uno spruzzino, acquistato da Ikea, ho diluito nell'acqua due cucchiai di aceto e, ogni volta che svuoto la lavastoviglie, pulisco le pareti interne con questa soluzione ed un panno in microfibra. Evito così l'accumularsi di macchie e piccoli residui di cibo. 

Manutenzione extra ordinaria( 1 volta al mese)
Una volta al mese avvio un lavaggio, con la lavastoviglie vuota, a 65° utilizzando un bicchiere di aceto che verso sul fondo dell'elettrodomestico. Risultato la lavastoviglie è splendente e igenizzata. Se l'odore dell'aceto non vi piace potete usare due cucchiaini di bicarbonato da sciogliere in un bicchiere d'acqua  che posizionerete sul cestello superiore. Avviate poi un ciclo di lavaggio a vuoto alla media temperatura. 



Altra operazione è quella di estrarre tutti i cestelli in plastica  e passarli sotto l'acqua corrente strofinandoli con una spazzolina per lavare i piatti o un vecchio spazzolino da denti.

Ecco poche e semplici operazioni che mi aiutano ad avere un lavastoviglie impeccabile e piatti sempre belli puliti e profumati!
E voi utilizzate altri metodi??? 
A presto!

6 commenti:

  1. Risposte
    1. Mi fa piacere che ti sia stato utile!
      Buona giornata.

      Elimina
  2. Brava, ma no, io non potrei perdere tutto quel tempo per ogni lavaggio. Ogni singola volta pulire il filtro e le pareti. Tanto vale lavarli a mano, sommando il tutto ci si impiega lo stesso tempo.Dani

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma no dai, io per togliere i piccoli residui di cibo dal filtro ci metto davvero pochi secondi.In realtà basta farlo due volte alla settimana o ,se si sciacquano benissimo i piatti ,anche una sola vota! Però sono tutte operazioni che richiedono pochi minuti. Buona giornata Dani.

      Elimina
  3. Dai, allora ci provo ;-). Una buona settimana a te. Ho scoperto da poco il tuo blog e lo trovo incantevole. Dani

    RispondiElimina