Pin It button on image hover

domenica 6 marzo 2016

OGGETTISTICA PER IMPREZIOSIRE LA CASA

Una casa non può definirsi completa fino a quando vi si integra la giusta oggettistica per impreziosirla. Gli oggetti sono una parte essenziale di una casa, che la definisce. Una casa non è vissuta senza gli oggetti scelti da chi vi abita: altrimenti le stanze sembrano solo semplici ambienti di un’esposizione: vuote e senza alcuna personalità.
Gli oggetti, quindi, rappresentano in toto i proprietari dell’appartamento ed è per questo che vanno scelti personalmente e con cura, altrimenti ci si trova di fronte a case che non sono effettivamente di chi vi abita, sono case fredde, asettiche.
Un elemento molto importante da scegliere per chi deve completare la propria casa con gli oggetti, è il loro stile. E’ fondamentale non perdersi con un’oggettistica che sia completamente fuori luogo rispetto al resto dello stile dell’arredamento della casa. Per questo motivo, voglio darvi qualche dritta per l’oggettistica da scegliere a seconda dello stile del vostro appartamento. Insieme ad HomeHome andiamo a scoprire gli oggetti giusti per impreziosire la casa secondo gli stili più di moda negli ultimi anni.
Oggettistica per impreziosire la casa sulla base degli stili più in voga
L’oggettistica dello stile Shabby Chic
Lo stile Shabby Chic è probabilmente il più ricercato del momento, quello che va più di moda. Per chi non lo conoscesse, vuol dire tecnicamente “trasandato chic”, e proprio sulla base di questi dettami bisogna costruire l’arredamento e la relativa oggettistica. Per questo stile, infatti, si scelgono vecchi mobili delle case di campagna, ma opportunamente restaurati, colori pastello e tessuti come il lino e il cotone. Lo stesso vale per gli oggetti. 
I colori devono essere rigorosamente pastello, colori tenui, ma anche colori ocra e sabbia. Non si devono scegliere oggetti di antiquariato, ma oggetti “vecchi” che potreste decidere voi stessi di recuperare tramite opere di decoupage che veramente sarebbero in grado di impreziosire la vostra casa. Sono molto importanti le porcellane per questo stile, perciò non dimenticate di metterle in bella vista nella vostra credenza: dalle teiere alle tazze e tazzine, tutto bianco e risplendente. Non deve mancare un effetto trasandato, di usura dell’oggettistica come nei mobili: il tutto però valorizza questo stile, non lo rende meno importante. 





L’oggettistica dello stile etnico
Quando si parla di stile etnico, ci si può riferire a moltissimi Paesi d’origine: dal Nord Africa, all’Asia, l’India, l’Etiopia e moltissimi altri. Bisogna essere, pertanto, molto bravi a saper selezionare lo stile etnico o gli stili etnici che meglio si accompagnano tra di loro, visto che alcuni sono veramente molto differenti e non si sposano bene insieme.
Anche in questo stile sono fondamentali i tessuti, molti cuscini, quadri, ma soprattutto è determinante per questo stile, il colore. Devono essere colori all’opposto rispetto ai colori tenui, pastello e delicati dello stile shabby chic: qui abbiamo dei colori come il rosso, marrone, nero. L’oggettistica deve riprendere quelli che sono i materiali utilizzati per i mobili. Non devono mancare, infatti, oggetti intrecciati in vimini, in rattan, in giunco. Inoltre, l’oggettistica per lo stile etnico, sebbene sia una oggettistica che deve avere dello stile lineare, deve riuscire a valorizzare la casa grazie soprattutto ai numerosi particolari che impreziosiscono l’ambiente. Non mancano, infatti, oggettistica con particolari vetri colorati e in grado di risplendere. 
Fondamentali, poi, sono le lampade, che sono deve vere e proprie opere d’arte nello stile etnico ed avvolgono l’atmosfera della casa, riuscendo a dare una calda accoglienza.


L’oggettistica nello stile classico
Lo stile classico è lo stile che, per eccellenza, non passa mai di moda: ha dettami ben precisi ed è particolarmente apprezzato soprattutto dalle persone più mature. Occhio a non sottovalutare la possibilità di completare lo stile classico con un’oggettistica basata sullo Shabby chic, che ben si sposa, con questo stile.
L’eleganza e la raffinatezza non devono mancare, ma al contempo si ricercano anche molte decorazioni e un’oggettistica, per questo, preziosa. Anche in questo stile, non deve mancare una credenza dove facciano bella mostra di sé delle porcellane pregiate, nonché l’argenteria. Poca oggettistica, che non appesantisca ma contemporaneamente dia pregio alla casa. 
L’oggettistica nello stile moderno
Lo stile moderno è particolarmente apprezzato da parte dei più giovani. Si tratta di uno stile dalle linee molto pulite, geometrico, dove la semplicità è estremizzata, sono valorizzati i materiali più moderni, come l’acciaio. I colori sono all’opposto rispetto a quelli utilizzati negli stili osservati fino ad ora. Assolutamente vietati i colori pastello, vengono rimarcati i colori come il bianco, il nero e il rosso: ma in genere si usano degli arredamenti monocromatici, dove a dare una sferzata, è la differenza tra il colore delle pareti e quello dei mobili.
L’oggettistica deve mantenere queste caratteristiche, anche se si può osare con un colore che vada controtendenza. Anche per l’oggettistica, da preferire materiali come il metallo: ma da evitare l’abbondanza, gli oggetti devono essere veramente pochi e sempre utili. 



7 commenti:

  1. la mia è una casa piuttosto shabby e i complementi d'arredo sono indispensabili...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Assolutamente fondamentali. Grazie per essere passata.

      Elimina
  2. E' sempre molto importante indirizzarsi su di uno stile prima di arredare casa, così ci sia uniformità e linearità tra tutti gli ambienti. La scelta degli accessori e dell'ogettistica sarà poi una conseguenza. :)

    RispondiElimina
  3. Verissimo, concordo in pieno. La scelta degli accessori giusti e disposti in armonia con l'ambiente poi danno personalità allo stile scelto per la propria abitazione.

    RispondiElimina
  4. E' proprio vero la scelta dello stile è assolutamente importante prima di cominciare ad arredare, quella di oggetti e complementi impreziosisce gli ambienti!

    RispondiElimina