Una casa non può definirsi completa fino a quando vi si integra la giusta oggettistica per impreziosirla. Gli oggetti sono una parte essenziale di una casa, che la definisce. Una casa non è vissuta senza gli oggetti scelti da chi vi abita: altrimenti le stanze sembrano solo semplici ambienti di un’esposizione: vuote e senza alcuna personalità.
Gli oggetti, quindi, rappresentano in toto i proprietari dell’appartamento ed è per questo che vanno scelti personalmente e con cura, altrimenti ci si trova di fronte a case che non sono effettivamente di chi vi abita, sono case fredde, asettiche.
Un elemento molto importante da scegliere per chi deve completare la propria casa con gli oggetti, è il loro stile. E’ fondamentale non perdersi con un’oggettistica che sia completamente fuori luogo rispetto al resto dello stile dell’arredamento della casa. Per questo motivo, voglio darvi qualche dritta per l’oggettistica da scegliere a seconda dello stile del vostro appartamento. Insieme ad HomeHome andiamo a scoprire gli oggetti giusti per impreziosire la casa secondo gli stili più di moda negli ultimi anni.
Oggettistica per impreziosire la casa sulla base degli stili più in voga
L’oggettistica dello stile Shabby Chic
Lo stile Shabby Chic è probabilmente il più ricercato del momento, quello che va più di moda. Per chi non lo conoscesse, vuol dire tecnicamente “trasandato chic”, e proprio sulla base di questi dettami bisogna costruire l’arredamento e la relativa oggettistica. Per questo stile, infatti, si scelgono vecchi mobili delle case di campagna, ma opportunamente restaurati, colori pastello e tessuti come il lino e il cotone. Lo stesso vale per gli oggetti.
I colori devono essere rigorosamente pastello, colori tenui, ma anche colori ocra e sabbia. Non si devono scegliere oggetti di antiquariato, ma oggetti “vecchi” che potreste decidere voi stessi di recuperare tramite opere di decoupage che veramente sarebbero in grado di impreziosire la vostra casa. Sono molto importanti le porcellane per questo stile, perciò non dimenticate di metterle in bella vista nella vostra credenza: dalle teiere alle tazze e tazzine, tutto bianco e risplendente. Non deve mancare un effetto trasandato, di usura dell’oggettistica come nei mobili: il tutto però valorizza questo stile, non lo rende meno importante.